giovedì 7 maggio 2015

Schermaglie#40/Bresson e la ricerca del sacro Graal

Robert Bresson (1901-99) è stato uno dei registi più rigorosi, dallo stile asciutto e curato, che nulla ha concesso all’industria del cinema, tanto che a volte vien fatto di domandarsi come sia riuscito a realizzare i suoi film.
Tra i suoi 13 lungometraggi, Lancillotto e Ginevra (Lancelot du Lac) è del 1974 e si ispira alle opere di Chrétien de Troyes, scritte verso il 1170 e dedicate alla leggenda dei Cavalieri della tavola rotonda, vassalli del re Artù, mitico personaggio che sarebbe vissuto tra il V-VI dell’era volgare. Questo gruppo di cavalieri si era data, come particolare missione, quella della ricerca del sacro Graal, il calice in cui Giuseppe di Arimatea avrebbe raccolto il sangue di Gesù e mai più ritrovato. Senza entrare in questa storia e sul significato della reliquia, storia che da allora è continuata fino ai giorni nostri, diciamo subito che Bresson non ha voluto fare nessuna ricostruzione storica: il suo film si colloca infatti, al di là del tempo, e assume un significato archetipico, pur legato al mito del Graal (inutile discutere se ci troviamo di fronte a una rappresentazione della crisi del mondo della cavalleria o altro). Il film inizia con il ritorno a mani vuote di Lancillotto e dei suoi, che non hanno trovato la reliquia e questo qualifica subito il cavaliere come un “perdente”, che è altresì carico della colpa di amare Ginevra, la moglie del re Artù, al quale egli è, per altro, assolutamente fedele. Gelosia, conflitti, complotti portano alla fine a uno scontro tra fedeli e traditori. Lancillotto e i suoi moriranno, e si chiude così tragicamente la loro storia, che per noi oggi ha il valore di una racconto esemplare sul costo della fedeltà, sull’impossibilità dell’amore, sulla ricerca e il silenzio di Dio.
I cavalieri “imprigionati” dalle loro armature si muovono come automi, dominati dal loro destino e fedeli ad esso, robot dai quali tuttavia vediamo spesso il sangue filtrare all’esterno dalle ferite al di sotto delle armature che celano il corpo e la loro umanità. Bresson narra la tragedia del fallimento con una regia da maestro, in cui impiega un alternarsi di scene buie (anticipazioni di morte) e altre luminosissime (elogio del valore e apertura alla speranza), un sonoro con continui cigolii sinistri delle ferraglie e nitriti fuori campo dei cavalli trascinati nel destino dei loro padroni, inquadrature preziose come dipinti (in particolare nella sequenza del torneo).
Un film bellissimo, fortemente angoscioso, da avvicinare con rispetto e concentrazione: una vera espressione di cinema spirituale.


martedì 5 maggio 2015

Cariatidi e dintorni#50/Roma, via Veneto

via Veneto angolo via Campania

(foto RV)