Dopo l’esaltazione, come spesso accade, la
denigrazione. Ci ha pensato Evgeny Morozov con il pamphlet Contro Steve Jobs. Fin qui ordinaria amministrazione, ma mi
soffermo sulle contraddizioni che questo tal Morozov pretende rilevare in S.
J., ad esempio quando gli rivolge il rimprovero postumo per l’impegno nel
ridurre i tempi di avvio dei computer (“Se sei un buddhista che fretta hai?”) o
per la cura dei prodotti (da parte di chi avrebbe dovuto “predicare il distacco
dagli oggetti materiali”). Queste osservazioni sono, infatti, interessanti per chi (sarebbe
ora!) volesse dedicarsi allo studio delle rappresentazioni sociali del
buddhismo in Occidente. Evidentemente Morozov non ha mai sentito parlare di
coincidenza di Nirvana e samsara, non ha mai cercato di capire quanto sia
importante non sprecare il tempo in un mondo impermanente, non ha mai
incontrato nessun esempio di eleganza, cura e rispetto degli oggetti così fondamentali nell’estetica del Vuoto… Poiché Morozov non è il solo a pensare queste
sciocchezze, cerchiamo di non stancarci nell’impegno perché si realizzi una
conoscenza più adeguata del pensiero dell’Illuminato.
Blog: un’occasione per parlare di sé ma non per sé, un tentativo di arginare lo spreco di esperienze, pensieri, emozioni, offrendone qualche frammento e fidando sul potenziale di universalità che è in ognuno; per riannodare fili, stabilire legami; come mani, parole tese verso…
lunedì 30 aprile 2012
martedì 24 aprile 2012
Glimpses of Unfamiliar Japan#2/Jindaiji, Tendai e... soba
A Chofu, agglomerato della banlieu di Tokyo (circa 20
min dalla stazione di Shinjuku, linea Keio) si trova il tempio Tendai Jindaiji,
uno dei più antichi dell’area di Tokyo: fondato nel 733 dal prete Manku, deve
il suo nome alla divinità Jinjia-Daido.
Il tempio ospita una preziosa statua
bronzea di Buddha del secolo VIII.
All’inizio di marzo ha
luogo la fiera delle bambole Daruma (immagini di Bodhidharma) in cartapesta, di
varie dimensioni, che, com’è noto, si acquistano senza pupille già disegnate:
quella di sn viene dipinta formulando il proposito di raggiungere un obiettivo,
raggiunto il quale si può dipingere la pupilla dx; a quel punto, si può portare
la bambola al tempio per ringraziamento, dove sarà bruciata in un sacro falò.
Nel tempio Jindaij si possono avere (peculiarità!) anche Daruma con caratteri
tibetani sulle pupille e, a pagamento, anche una iscrizione personalizzata in
caratteri dorati sulla bambola acquistata.
Il villaggio è famoso per i numerosi ristoranti in cui vengono peparati gli spaghetti di grano saraceno (soba), preparati con l’acqua pura delle sorgenti locali e offerti in tante diverse presentazioni. Vedi il filmato all'indirizzo web
venerdì 20 aprile 2012
sabato 7 aprile 2012
Vivere di sacro?
In margine alla mostra Tiziano e il paesaggio moderno.
«La
consapevolezza di un mondo reale e significativo è intimamente connessa alla esperienza del sacro ed attraverso tale esperienza lo
spirito umano ha afferrato la differenza tra ciò che si rivela reale, potente,
significativo e ciò che non lo è, vale a dire il caotico e pericoloso flusso di
cose, le loro fortuite apparizioni e sparizioni prive di significato. […]
Il “sacro” è un elemento strutturale
della coscienza, e non uno stadio della sua storia. Un mondo pieno di
significato — e l’uomo non può vivere nel caos — è il risultato di un processo
dialettico che può essere definito come la manifestazione del sacro. La vita
umana si carica di significato attraverso l’imitazione di modelli paradigmatici
rivelati da esseri soprannaturali […] Ai più arcaici livelli di cultura, il vivere come essere umano è un fatto religioso in sé stesso, perché il
nutrirsi, la vita sessuale e il lavorare [educazione] hanno un valore
sacramentale». Così Eliade (in La nostalgia
delle origini, p. 7 s.). Prima ancora che “salvezza” dal dolore e dalla
morte le religioni si mostrano donatrici di senso, ovvero sono apparse capaci
di offrire una forma più sottile e profonda di salvezza, perché «la
mancanza di significato impedisce la pienezza della vita ed è pertanto
equivalente alla malattia. Il significato rende molte cose sopportabili, forse
tutto» (Jung).
Le religioni hanno dato alle diverse comunità umane delle
descrizioni, sostanzialmente in forma di racconti (miti), di quel “mondo reale
e significativo” (“totalmente altro” di fronte al mondo fenomenico finito) e,
soprattutto, offerto dei mezzi (percorsi, vie di accesso, stili di vita,
pratiche) per mettersi in rapporto con quel mondo altro e vivere “altrimenti”.
Essere in rapporto significherà, individuare la giusta misura non solo di prossimità, ma anche di distanza (di
spazio, tempo, condotta), perché «in tutta la storia religiosa dell’umanità», scrive ancora
Eliade, «persiste, come una maledizione, questa discontinuità della
sperimentazione del sacro. Nessun uomo può rimanere ininterrottamente nella
sacralità. Perfino il sacerdote si crea una condizione spirituale del tutto
particolare, quando compie un rituale o un mistero — e poi ritorna al suo stato
di tutti i giorni, profano. Il “sacro”, essendo totalmente diverso dal profano,
non può essere sopportato dall’uomo in continuità. In alcuni testi indiani si
dice che il brahmano che “non discende per tempo dallo stato sovrumano che gli
crea il sacrificio”, è ucciso sul posto — è ucciso proprio dalla forza sacra
che la sua povera natura creata, limitata non può sopportare» (Il mito della reintegrazione, p. 88). Possiamo,
quindi, leggere una serie di “divieti”, imposti dalle religioni, come
indicazioni protettive da un “eccesso” di (contatto col) sacro che non risulta
compatibile coi limiti della condizione umana immersa nel finito.
Vari sono gli esempi
che sottolineano la temerarietà o hýbris presente nell’entrare nella
particolare sfera di energia del sacro venendo meno alle norme di prudente
separazione, temerarietà pesantemente punita anche quando c’è error e non scelus, essendo la trasgressione commessa inconsapevolemnte. Nella
Torah (II Sam 6, 6-8) si racconta di Uzzà che stese la mano verso l’arca e vi
si appoggiò perché i buoi la facevano piegare e di come l’ira del Signore si
accese contro Uzzà: «Elohîm lo percosse per la trasgressione. Egli morì sul
posto, presso l’arca di Elohîm». Davide si rattristò per il fatto che il
Signore si era scagliato con tale impeto contro Uzzà. Un altro episodio
riguarda i figli di Aronne (Lev 10, 1-2) che «offrirono davanti al Signore un
fuoco illegittimo, che il Signore non aveva loro ordinato. Ma il fuoco si
staccò dal Signore e li divorò e morirono così davanti al Signore».
Il Levitico (cap. 18) dà
una serie dettagliata di proibizioni sessuali legate a visione e contatto, come
le seguenti: «Non recherai oltraggio a tuo padre avendo
rapporti con tua madre: è tua madre; non scoprirai la sua nudità. Non scoprirai
la nudità della tua matrigna; è la nudità di tuo padre. Non scoprirai la nudità
di tua sorella, figlia di tuo padre o figlia di tua madre, sia nata in casa o
fuori. Non scoprirai la nudità della figlia di tuo figlio o della figlia di tua
figlia, perché è la tua propria nudità. Non scoprirai la nudità della figlia
della tua matrigna, generata nella tua casa: è tua sorella. Non scoprirai la
nudità della sorella di tuo padre; è carne di tuo padre. Non scoprirai la
nudità della sorella di tua madre, perché è carne di tua madre. Non scoprirai
la nudità del fratello di tuo padre, cioè non ti accosterai alla sua moglie: è
tua zia. Non scoprirai la nudità di tua nuora: è la moglie di tuo figlio; non
scoprirai la sua nudità. Non scoprirai la nudità di tua cognata: è la nudità di
tuo fratello.
Non scoprirai la
nudità di una donna e di sua figlia; né prenderai la figlia di suo figlio, né
la figlia di sua figlia per scoprirne la nudità: sono parenti carnali: è
un'infamia».
Si tratta di divieti legati alle relazioni di
parentela e alle origini, e quindi al “pericolo” (e, quindi, al tabù) dell’incesto.
Nel nostro sapere c’è infatti un punto cieco, un non-sapere, relativo all’origine,
connesso al mistero
della congiunzione, momento sacro di non-dualità, coniunxio oppositorum dei sessi dotata del potere magico di “estrarre”
una nuova vita dall’abisso della latenza prenatale, un mistero che non può
essere rivelato e potrebbe essere conosciuto ripercorrendolo incestuosamente. Nella
proibizione dell’incesto troviamo sommate regole di convivenza sociale e divieti
di contatto col sacro, e riandando al mito e alla tragedia
(drammatizzazione del mito) di Edipo siamo di fronte a una tragedia che offre molte
possibilità interpretative del divieto. Edipo, infatti, è accecato dalla rivelazione
della natura della sua relazioni con Giocasta; con la “nudità” di sua madre ha visto ciò che non si doveva
vedere; nella consapevolezza dell’incesto compiuto, scopre di aver vissuto la coincidentia oppositorum, il sacro nel sesso che non gli consente
più una vita ordinaria. Il sole, il
sesso, la morte, il sacro non possono essere visti “a occhio nudo” se non
vogliamo rimanerne accecati, come è accaduto a Edipo che, superato il limite
del sapere e “visto il Tutto”, non avrebbe avuto niente altro da vedere, perché
quel che avrebbe potuto ancora vedere sarebbe stata ormai una falsa visione di
meri simulacri: continuare a vivere nel determinato non poteva significare per
lui che percorrere un cammino di espiazione (quello che troviamo, infatti, nell'Edipo a Colono che rappresenta il
suo divenire, per questo, un personaggio speciale, capace di portare beneficio
e santificazione).
Altro caso di hýbris da visione che il mondo classico
ci presenta è quello di Atteone (v. Callimaco, Ovidio, Nonno di Panopoli), punito
con la trasformazione in cervo per aver visto Artemide nuda, dea che non gli era
consentito vedere.
Dumque ibi perluitur solita Titania lympha,
ecce nepos Cadmi dilata parte laborum
per nemus ignotum non certis passibus errans
pervenit in lucum: sic illum fata ferebant.
Qui simul intravit rorantia fontibus antra,
sicut erant nudae, viso sua pectora nymphae
percussere viro, suitisque ululatibus omne
implevere nemus circumfusaeque Dianam
corporibus texere suis; tamen altior illis
ipsa dea est collooque tenus supereminet omnes.
Qui color infectis adversi solis ab ictu
nubibus esse solet aut purpureae Aurorae,
is fuit in vultu visae sine veste Dianae.
[Mentre là
dentro ne vanno come sempre irrorando la figlia del Titano, ecco giungere al
bosco il nipote di Cadmo, che ha smesso ogni traffico e ha errato con passi
malcerti per forre a lui sconosciute, seguendo la guida del fato. Non s’era
ancora affacciato alla grotta stillante di spruzzi che, nude com’erano, le
ninfe alla vista di un uomo si batterono il petto e riempirono il bosco di
grida stringendosi intorno a Diana e cercando di colpirla col corpo; ma più
alta di loro è la dea, di una testa le supera tutte. L’identica tinta che
sempre colora le nuvole colpite dai raggi del sole o l’aurora di porpora
comparve sul volto di Diana, vista così senza vesti (tr. it. di Ludovica Koch)].
Nipote del titano Coeo,
quindi possiamo dire dotata di un doppio potere divino, arcaico e recente, mostra
un rossore espressione più di ira che di virginale modestia e infligge una
tremenda punizione ad Anteo, benché (come per Edipo) la sua condotta sia priva
di scelus (essendo guidato dal fato: sic illum fata ferebant).
Le
religioni hanno, dunque, stabilito confini per difenderci dall’eccesso di sacro,
ma la modernità considera ormai arcaismi i divieti biblici, la psicoanalisi ha
visto in Edipo “il nostro eroe” (nelle fantasie edipiche egli è quello
che ciascuno avrebbe voluto essere) e nella tela di Tiziano (Mostra Tiziano
e il paesaggio moderno, Milano: 16/02/2012-20/05/2012)
sembra potersi leggere più che la punizione di chi ha osato spiare ciò
che deve restare occulto la felice condizione di chi, almeno per un istante
senza tempo, ha potuto godere, costi quel che costi, la contemplazione della
divina bellezza. Come dirà Baudelaire: «Che importa l’eternità della dannazione a chi ha trovato in un
istante l’infinito della gioia?»
Iscriviti a:
Post (Atom)